Gentilissim*,
siete tutt* Invitat* al terzo dei nove appuntamenti de La Città Plurale: Siria. Una storia infinita.
La Città Plurale prevede un ciclo di eventi culturali realizzati dall’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano,
in collaborazione con l’Associazione MilanoFestivaLetteratura e le comunità internazionali della città.
Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Siria
Una storia infinita
I segreti di Arwad
In greco era conosciuta come Arado o Arados. Fu uno dei primi esempi di governo repubblicano dell’umanità, nel quale si riconosceva la sovranità del popolo anteposta a quella del monarca. Dicono che su questo suolo, assediato dal mare, abbia fatto i suoi primi passi l’alfabeto arabo-persiano e siano state coniate le prime monete della storia umana.
I figli di Arwad e il loro esercito/erano intorno alle tue mura/vigilando sui tuoi bastioni,/tutti appendevano intorno alle tue mura gli scudi,/coronando la tua bellezza. Ezechiele, Bibbia , c. 27:8 e 11
A cura di Fayza Ismail (poeta- scrittrice)
Presentazione del libro: Sulla via di Berlino, la marcia.
di Yosef Wakkas
Dialoga con l’autore, Milton Fernàndez
Concerto di
Ghazi Makhoul (compositore libanese e suonatore di Oud)
La magia della Dabka
La dabka è una danza folkloristica maschile, diffusa nei paesi del Medio Oriente. Il nome deriva dal verbo arabo yadbuk che significa battere i piedi per terra. Rappresenta l’amore per la terra e il proprio paese e soprattutto l’unione tra le persone; esprime sentimenti di gioia e viene praticata in occasioni felici, soprattutto matrimoni, ma anche nascite e giornate di raccolta.