Fuori Salone: MILANO-LIMA II “THE COLORS OF THE LIGHT IN ART AND ARCHITECTURE”

0
183

Milano, 26 Febbraio 2025

MILANO-LIMA II “THE COLORS OF THE LIGHT IN ART AND ARCHITECTURE”

Exhibition of Architecture and Art, between Peru and Europe-(2025, 7-14 April) “Realtà creative con un nuovo linguaggio che con un urlo di “presenza” che reincarna il nuovo Perù, il quale apprezza il passato, ma si proietta verso il futuro. È il Perù emergente che si reinventa e rigenera con grande orgoglio nell’Arte, Musica e Gastronomia. Questa sinfonia di colori che si alza sfacciata e irriverente da una base di argilla, è la metafora di ciò che siamo oggi: artisti di todas las sangres”. Arch. Marìa del Carmen Guerrero Milano-Lima 2019.
“La ricerca della luce è il percorso trainante di molti artisti peruviani e non ci si può meravigliare di questo, in quanto la Luce è elemento fondamentale della cultura peruviana antica dove, gli Inca stessi erano considerati portatori di luce e le culture preincaiche in bilico perenne tra la luce e le tenebre”. Tobia Ravà (2017)

Nel contesto internazionale del FUORISALONE 2025, la Sala Eielson del Consolato Generale del Perù a Milano, ospita la Mostra:

MILANO-LIMA: I COLORI DELLA LUCE NELL’ ARTE E NELL’ARCHITETTURA

Esposizione 7-14 Aprile 2025 a cura dell’arch. Ana Maria Reque

Inaugurazione 7 Aprile
Alle ore 17.30

Introduzione della Console Generale del Perù a Milano: Ministra Ana Teresa Lecaros Terry
In seguito si realizzerà un TALK – Incontro interculturale di Architettura e Arte, i Relatori invitati analizzeranno i vari aspetti del Progetto della Luce naturale e della luce notturna nell’arte e nell’Architettura.

SPEAKER 1. Moderatrice arch. Ana Maria Reque
SPEAKER 2. Critico d’arte Jean Blanchaert, Galleria Blanchaert-Milano
SPEAKER 3. Lighting arch. Veronica Saenz, Estudio de Luz, Lima
SPEAKER 4. Artista marionanni.
SPEAKER 5. Sig.ra. Laura Gallon – Arte Laguna Prize
Presentazione e consegna di Certificati agli Artisti/Architetti presenti.

Apertura al pubblico dall’ 8 al 14 Aprile 2025, dalle ore 10,00 alle ore 19,00

Antecedenti

MILANO-LIMA I: Il design come strumento di integrazione interculturale (Aprile 2019) Mostra realizzata con il Patrocinio del Consolato General del Perù a Milano, con il Console Generale, Amb. Augusto Salamanca Castro. Organizzata dal collettivo Lima Design Week e Venice Design Week.
Designers :15 (Perù) 7 (Italia),la Mostra fù riproposta a Lima (a Novembre 2019).
Il Consolato Generale del Perù a Milano, dal 2010, con i Consoli Generale Ana Marina Alvarado, Ramiro Silva, Ricardo Morote, Augusto Salamanca Castro, e la Console Generale attuale Ana Teresa Lecaros Terry, ha sostenuto vari artisti e designers nel loro percorso di crescita tra Perù e Italia.

MILANO-LIMA II: I COLORI della LUCE, nell’Arte e nell’Architettura (Aprile 2025) L’esposizione presenta una continuità nella linea curatoriale con l’obiettivo di far crescere sinergie e collaborazioni tra il Perù e l’Italia. Nel 2025 abbiamo una novità: abbiamo selezionato 4 artisti e scultori del Cusco nelle Ande del Perù in dialogo con i designers dell’Italia e altri paesi Europei.

MILANO-LIMA, è un progetto con un approccio multidisciplinare che intreccia l’Arte e l’Architettura.
La ricerca della Luce è una mia riflessione personale, una “forma mentis”, una storia individuale, ma oggi in questa Mostra è il riflesso e manifestazione di una parte della Storia collettiva. Nella facoltà di architettura a Lima abbiamo continuato a esplorare come l’Arte e l’Architettura, sono una sola entità e dialogano attraverso la Luce.

Il tema del Fuorisalone 2025, “Mondi Connessi”, porta con sè un messaggio chiaro: progettare non solo per esprimere creatività, ma per creare connessioni e favorire un senso di unità globale.

L’evento offre un’opportunità unica per Artisti e architetti per condividere esperienze, visioni e sfide affrontate nel processo creativo e realizzativo.

La Sala Eielson del Consolato del Perù, diventa uno spazio inserito nel circuito “Fuori Salone Centrale District”; un tour artistico di diverse tappe suddivise tra hotel, gallerie d’arte e lounge bar tutti nelle vicinanze del Stazione Centrale, trasformati in musei temporanei da visitare secondo il percorso del Fuorisalone.

La Mostra internazionale è organizzata da Ana Maria Reque Art Studio; Fuorisalone Milano-Centrale District; Arch. Veronica Sáenz – Estudio de luz; da MoCA Modern contemporary Art/Cultural Association Venice e dal Premio Arte Laguna.

Sono presenti in mostra 7 studi di architettura del Perù e 18 Laboratori di Arte e Design; i loro progetti mostrano il rapporto tra Luce, Spazio e Forma, tra gli ospiti del Consolato peruviano, ci sono i progettisti Vincitori della Bienal de Arquitectura Peruana 2024; altri partecipanti come l’Arch. Sandra Barclay è stata membro della giuria della 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2021.

Le città di Cusco e Lima sono a Milano, con i prodotti artigianali ed industriali degli Scultori Tater Vera Vizcarra, Germàn Romero, Pablo Seminario; Rossanna Zùñiga, Alvaro Chang-Say e Rosamar Corcuera.

L’esposizione si sviluppa attraverso le arti figurative del Cusco, progetti di luce, sculture luminose, con un filo conduttore: La Luce, che invita il pubblico ad immergersi nella cultura peruviana tradizionale e contemporanea, progetti integrati ai prodotti degli ospiti Italiani, come l’Artista Mario Nanni scrittore della Luce, Vincitore del Compasso d’Oro 2024, chi presenta opere di “eccezionale interesse artistico e storico”.

Vorrei ringraziare la partecipazione di 11 Artisti provenienti di paesi della Union Europea, presenti oggi a Milano: Michelle Dal Bon (IT); Marcello Tomasi( IT); Gino Gabrieli (IT); Muriel Balensi (FR); Jasminka Begić (HR); Yseult D. (BE), Zmago Kovač (SLO), Tamara Bialecka (CH), e 2 artiste dalla Russia: Anastasiia Artiukhina (RU), Katia Margolis (IT-RU); artisti che lavorano trasversalmente con diverse tecniche e materiali, quali i tessuti in seta, terra, legno, carta, ferro, alabastro, marmo, sabbia e Vetro; armonizzati tutti, dall’intervento della Luce naturale e artificiale.

Molti designers e artisti presenti hanno progettato non solo per esprimere creatività, ma anche per creare connessioni e favorire un senso di unità globale. Il dialogo tra i lavori dei designers peruviani ed europei, ci conduce in un viaggio immaginario tra Milano, Lima e Cusco.

ARCHITETTI – DESIGNERS Selezionati: (7) Barclay&Crousse (PERÙ); Territorial/ Rivas & Cargol (PERÙ-SPAGNA); Veronica Sáenz (PERÙ); Chanson&Wagner (PERÙ-FRANCIA); Alvaro Chang-Say (PERÙ-CINA); Ana Marìa Reque (PERÙ-ITALIA) Pablo Seminario (PERÙ)

ARTISTI Selezionati (18) marionanni (ITALIA); Tater Vera Vizcarra (PERÙ); Rosamar Corcuera (PERÙ); Germàn Romero (PERÙ); Rossanna Zùn̈iga (PERÙ); Elena Candiotte Chincaro (PERÙ-BELGIO); Rosa Elena Polastri (PERÙ), Isabel Recavarren (PERÙ); Michelle Dal Bon (ITALIA); Muriel Balensi (ITALIA-FRANCIA); Marcello Tomasi ( ITALIA); Gino Gabrieli (ITALIA); Jasminka Begić (CROAZIA); Yseult D. (BELGIO), Zmago Kovač (SLOVENIA), Tamara Bialecka (SVIZZERA), Anastasiia Artiukhina (RUSSIA), Katia Margolis (ITALIA-RUSSIA).