Lunedì 18 dicembre 18:00-20:00 nella Sala XXIII dell’Ambrosiana
Dialogo del Prefetto mons. Franco Buzzi con Emanuela Fogliadini e Francois Boespflug
in occasione dell’uscita del volume edito da Jaca Book
«La Fuga in Egitto nell’arte d’Oriente e d’Occidente»
La Santa Famiglia, costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, ha dovuto affrontare, come molte persone dell’epoca contemporanea o dei secoli scorsi, l’immigrazione verso un paese straniero? Questo libro d’arte e di teologia risponde a tale domanda attraverso l’analisi di opere scelte, rappresentative delle diverse interpretazioni che la Fuga in Egitto ha ricevuto, in Oriente e Occidente, dalle origini dell’arte cristiana fino ai nostri giorni. Come fu presentato quell’esodo forzato, quali furono le tappe, quanto tempo durò il viaggio e il soggiorno in Egitto? Il silenzio dei testi canonici ha lasciato carta bianca all’immaginazione. Alcuni pittori composero su questo tema delle opere artistiche nelle quali la dose di meraviglia fu considerevole, al punto che alcuni dipinti, i più numerosi, hanno reso la Fuga in Egitto un viaggio dai tratti quasi turistici, scortato dagli angeli e arricchito di miracoli, segnato dall’accoglienza calorosa delle popolazioni locali. Altri dipinti, invece, in particolare dalla fine del Medioevo, suggeriscono, talvolta in modo commovente, la solitudine dei genitori di Gesù, il loro senso di spaesamento nel Paese dei faraoni. FRANÇOIS BŒSPFLUG, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. Le sue numerose pubblicazioni trattano la storia delle religioni e la rappresentazione del divino. Tra le più recenti, Le immagini di Dio. Una storia dell’Eterno nell’arte (Einaudi 2012); Le regard du Christ dans l’art. IVe -XXIe siècle: temps et lieux d’un échange (MamE-Desclée 2014); Jésus a-t-il eu une vraie enfance? L’art chrétien en procès (Éditions du Cerf 2015). EMANUELA FOGLIADINI, teologa e storica del cristianesimo, è docente di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano presso la Facoltà Teologica di Milano e dal 2015 Coordinatore dell’Istituto Superiore di Studi religiosi «Beato Paolo VI». Con Jaca Book ha pubblicato Il volto di Cristo (2011); L’immagine negata (2013); L’invenzione dell’immagine sacra (2015) sulla controversia iconoclasta. Con François Bœspfl ug: La Natività di Cristo nell’arte d’Oriente e d’Occidente (Jaca Book 2016); Ressuscité. La Résurrection du Christ dans l’art (MamE 2016) e Dieu entre Orient et Occident. Le confl it des images. Mythes et réalités (Bayard 2017). € 20,00 In copertina: Fuga in Egitto e caduta degli idoli, ISBN 978-88-16-41439-6 affresco 1335-1350, Monastero di Visoki De/ani, Serbia del sud (Kosovo)