L’AMERICA LATINA, L’ITALIA E IL MONDO CHE CAMBIA
IILA INCONTRA LUIS SEPÚLVEDA
LUNEDÌ 4 DICEMBRE, ORE 17.30
CINEMA CARAVAGGIO, VIA G. PAISIELLO 24 – ROMA

Nell’anno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, l’IILA, insieme all’Ambasciata del Cile in Italia, presenta uno degli scrittori latinoamericani contemporanei più amati e tradotti nel mondo: il cileno Luis Sepúlveda.

Come si narra nell’ultimo libro di Sepúlveda, “Storie ribelli”, edito da Guanda nel 2017, lo scrittore ripercorre quarant’anni di storia personale: una lunga vicenda umana, politica e civile che diventa la Storia corale di un Paese, il Cile, in continuo cambiamento. Non a caso, il titolo dell’incontro è “L’America Latina, l’Italia e il mondo che cambia”.

Ad accompagnare “Lucho” Sepúlveda in questo percorso ci sarà il giornalista e scrittore Federico Guiglia.

L’incontro si terrà lunedì 4 dicembre p.v., alle ore 17.30, al Cinema Caravaggio, in via Giovanni Paisiello 24. Al termine dell’incontro il pubblico è invitato a un brindisi nella sede dell’IILA, adiacente al Cinema Caravaggio.

Luis Sepúlveda è nato in Cile nel 1949 e vive in Spagna, nelle Asturie. I suoi libri sono editi in Italia da Guanda: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Il mondo alla fine del mondo, Un nome da torero, La frontiera scomparsa, Incontro d’amore in un paese in guerra, Diario di un killer sentimentale, Jacaré, Patagonia Express, Le rose di Atacama, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Raccontare, resistere (con Bruno Arpaia), Il generale e il giudice, Una sporca storia, I peggiori racconti dei fratelli Grim (con Mario Delgado Aparaín), Il potere dei sogni, Cronache dal Cono Sud, La lampada di Aladino, L’ombra di quel che eravamo, Ritratto di gruppo con assenza, Ultime notizie dal Sud, Tutti i racconti, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Ingredienti per una vita di formidabili passioni, Un’idea di felicità (con Carlo Petrini), Trilogia dell’amicizia, L’avventurosa storia dell’uzbeko muto, Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà, La fine della storia, Vivere per qualcosa (con José Mujica e Carlo Petrini), Le favole di Sepúlveda da colorare, Storie ribelli e Tutte le favole. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo che Sepúlveda è dottore honoris causa alla Facoltà di Lettere presso l’Università di Urbino, che nel 2014 ha vinto il Premio Chiara alla carriera e nel 2016 il Premio Hemingway per la Letteratura.

In collaborazione con GUANDA

Per ulteriori informazioni:
Segreteria Culturale IILA
Tel. 06 68492.225/246
[email protected]
@culturaliila
www.iila.org