La comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura
giovedì 31 gennaio 2019
Aula del Senato Accademico «Benedetto XVI»
La giornata di studio, promossa dalla Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, dall’Associazione ISCOM e da Harambee Africa International, nasce dal desiderio di informare sul tema in modo serio e rispettoso della dignità umana; fare chiarezza a fronte delle tante distorsioni che investono il fenomeno; interpretare i fatti e le prese di posizione; promuovere un confronto tra esperti e giornalisti al di là delle narrazioni semplicistiche; offrire gli strumenti per un più efficace inquadramento delle questioni legate ai migranti e ai rifugiati.
Questioni che da anni esercitano sull’opinione pubblica un notevole impatto, amplificato dalla diffusione dei social. Ci si interroga sulla mediatizzazione della sofferenza e dell’emergenza, e su come certe campagne umanitarie contribuiscano a consolidare stereotipi e a trasmettere l’immagine di persone fuggite da guerre e povertà come vittime “senza parola”.
Destinatari
Giornalisti; Professionisti che operano nella comunicazione di organizzazioni che si occupano delle problematiche legate ai migranti e rifugiati; Comunicatori di istituzioni ecclesiali.
giovedì 31 gennaio 2019
Aula del Senato Accademico «Bendetto XVI»
9.00 Accoglienza dei partecipanti
9.30 Conferenza introduttiva: 20 modi per aiutare i migranti – [EN]
P. Michael Czerny SJ, Sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo Integrale
Umano (Migrants & Refugees Section)
10.30 Panoramica sui rifugiati nel mondo. Come promuovere una corretta conoscenza del fenomeno
migratorio e dei richiedenti asilo – [ES]
Dott. Jaime Cárdenas, Direttore di ricerca di Harambee Spagna
11.30 Pausa
12.00 Immigrazione, informazione e opinione pubblica – [IT]
Prof. Diego Contreras, Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia
Università della Santa Croce
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
15.30 L’etica nella copertura mediatica dei rifugiati – [IT]
Prof.ssa Paola Springhetti, Facoltà di Scienze della Comunicazione della
Pontificia Università Salesiana
17.00 Migranti, rifugiati e media: oltre il sensazionalismo, gli stereotipie e l’attualità politica – [IT]
Dott.ssa Fanny Carrier, Agence France Presse
Dott.ssa Irene Savio, giornalista, autrice di «Mi nombre es refugiado»
Dott. Tom Kington, The Times
Dott.ssa Donatella Parisi, Centro Astalli
Dott.ssa Carlotta Sami, UNHCR
Prof.ssa Daniela Pompei, Comunità di Sant’Egidio
Sr. Gabrielle Bottani SMC, Talitha Kum
18.30 Fine giornata