Vaticano. Convegno Musica e Chiesa: culto e cultura a 50 anni dalla Musicam Sacram (2-4 marzo 2017).

0
2296

Musica e Chiesa: culto e cultura
a 50 anni dalla Musicam Sacram
Roma, 2-4 marzo 2017
Centro Congressi Augustinianum

 

Obiettivi
Il Convegno si propone di stimolare una riflessione profonda – a livello musicale, liturgico, teologico e fenomenologico – che, oltre le polemiche sterili, possa essere una proposta positiva per un culto cristiano, espressione di lode a Dio, piacevole all’udito nella diversità dei modelli culturali, e con le seguenti finalità:
– Riflettere sull’interesse attuale per il fenomeno musicale, sempre presente nella storia della Chiesa.
– Valutare il peso del cambiamento paradigmatico nella concezione della musica di Chiesa, 50 anni dopo l’Istruzione Musicam Sacram (1967).
– Conoscere i linguaggi più idonei per celebrare in traduzione sonora la lode pubblica ufficiale e solenne della Chiesa.
– Rivisitare il luogo e il ruolo del musicista di Chiesa, aprendo a tradizioni musicali anche non di rito romano.
– Recuperare il patrimonio musicale, in dialogo ecumenico e con la cultura contemporanea.
– Richiamare l’urgente necessità di una solida formazione dei diversi ministeri della musica.

Destinatari:
– i rappresentanti delle Conferenze Episcopali e degli ordini religiosi, musicisti, curatori della musica liturgica, associazioni e movimenti.
Collaborazione
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico
Pontificio Istituto di Musica Sacra – Roma

Programma
2 marzo

ore 15.30 – Accoglienza
1. 16.00 – Musica e Parola di Dio – un approccio ermeneutico. Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
2. 16.45 – Attuale contesto culturale del fenomeno musicale. Maestro Michele Dall’Ongaro, Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
3. 17.15 – La ricerca del sacro nella musica attuale. Maestro Paul Inwood (Inghilterra)
Vespri – Cappella Sistina

3 Marzo

8.00 – Celebrazione eucaristica – Basilica San Pietro
4. 9.00 -“Musicam sacram”: recezione del documento nel contesto storico. Fr. Fergus Ryan, OP (Irlanda)
5. 9.45 – Musica, estetica e teologia. Prof. P. Jordi-A. Piqué, OSB, Pres. P. Istituto Liturgico Sant’Anselmo – Roma
10.30 – pausa caffe
6. 10.45 – La musica come linguaggio di percezione del Mistero della salvezza. Prof. Elmar Salmann, OSB (Germania)
7. 11.30 – Nuove musiche per nuove comunità: tavola rotonda. Sr. Marana Saad (Libano), Fr. Alois, Priore della Comunità di Taizé (Francia)
8. 15.00 – Apertura con estratto della versione pianistica della Passione secondo San Matteo di J. S. Bach (Andrea Coen / Chiara Bertoglio – Première); 15.30 – Valorizzazione del patrimonio storico musicale della Chiesa: criteri e esperienze. Dott.ssa Chiara Bertoglio (Torino), Miriam Escudero (Cuba)
9. 16.30 – La promozione della musica contemporanea nella Chiesa: continuità di un patrimonio. Giorgio Battistelli (Teatro dell’Opera di Roma); Gary Graden (Stoccolma, luterano); Maestro Bernat Vivancos (compositore – Barcelona)
10. 17.15 – Musica e inculturazione: tavola-rotonda. P. Renè Javier Hernandez Velez – Puerto Rico, Dr. Dominique Anoha Clokou -Abidjan – Costa d’Avorio, Sr. Veronica Yong – Corea del Sud

4 Marzo

11. 9.00 – Le scuole di musica sacra: formare a un ministero. Mons. Vincenzo de Gregorio, PIMS (Roma)
12. 9.30 – Funzione del coro e dell’animatore dell’assemblea. Henri Chalet – Notre Dame de Paris (Francia)
10.00 – pausa caffe
13. 10.15 – La preparazione dei diaconi e dei presbiteri al ministero della musica. P. Daniel Escobar (Spagna)
14. 10.45 – Il musicista al servizio della comunità cristiana. Prof. Eugénio Amorim (Portogallo)

11.15 – Conclusione
Udienza del Santo Padre
Traduzione simultanea in italiano e inglese

ISCRIZIONI ENTRO L’11 FEBBRAIO

Foto: Panorámica ALC-UE