In occasione della sua visita in Italia la Ministra degli Esteri della Repubblica del Guatemala

Ambasciatrice Sandra Erica Jovel Polanco

e l’IILA Organizzazione Internazionale Istituto Italo-Latino Americano

Hanno il piacere di invitare la S.V. a una presentazione sulle opportunità Commerciali e di Investimento in Guatemala

Sede IILA, Via Giovanni Paisiello 24 – Roma

Lunedì 28 maggio ore 17.00 Sala Fanfani

Durante l’incontro verranno presentati i principali settori d’investimento in Guatemala: x Infrastrutture x Turismo x Agroindustria x Manifatturiero
Oltre alla Ministra, Ambasciatrice, Sandra Erica Jovel Polanco interverranno: L’Ambasciatrice del Guatemala in Italia, Karla Gabriela Samayoa
Il Segretario Generale IILA, Donato Di Santo

R.S.V.P.: [email protected]
[email protected]
Tel: 06 68492248-247-204

GUATEMALA: LE OPPORTUNITA’ DI COMMERCIO E INVESTIMENTO
Sede IILA, Via G. Paisiello 24 Roma
28 maggio ore 17.00

La Banca Mondiale informa che, negli ultimi anni, Il Guatemala ha avuto una delle migliori performance economiche dell’America Latina, con un tasso di crescita al di sopra del 3% dal 2012. Le previsioni della Commissione Economica per l’America Latina (CEPAL) delle NN.UUU, stimano per il 2018 una crescita del 3,3% contro una media per l’America Latina del 2.2%. Con una popolazione di circa 15,5 milioni di abitanti, il Guatemala è il Paese più grande dell’America Centrale, rappresentando il 29% del PIL regionale e il 30% delle esportazioni totali del Centroamerica.

Il Fondo Monetario Internazionale stima che tra il 2018 e il 2022 sarà tra i cinque Paesi con il più alto tasso di crescita in America Latina. Con l’accordo regionale di libero scambio con l’Unione Europea, l’implementazione dell’Unione Doganale con l’Honduras e la possibile adesione di El Salvador, il Guatemala si propone come un’importante piattaforma produttiva e commerciale, anche grazie al fatto che dispone di uno dei porti più attrattivi del centroamerica, che fornisce servizi anche per i Paesi vicini, con una crescita media del 7% negli ultimi cinque anni.

Questa dinamica economica ha permesso al Guatemala di diversificare la sua struttura merceologica e ampliare di molto i Paesi destinatari. Tra i principali prodotti esportati ci sono: zucchero, caffè (di grande qualità), banane, olio di palma, melassa, frutta secca o congelata, bibite, cardamomo, preparati a base di cereali, pesce, crostacei e molluschi, legumi e ortaggi e cacao. Il settore agroindustriale, che rappresenta il 14% del PIL (ca. 5 miliardi di dollari all’anno), è in continuo sviluppo.

Un altro settore che offre grandi opportunità è quello manifatturiero che include, ad esempio, impianti per la produzione di beni di consumo per la casa, pneumatici, impianti di prodotti di plastica, prodotti farmaceutici, cosmetici e altri. Infine si segnala l’industria tessile che, negli ultimi anni, ha attirato degli investimenti esteri diretti.

Il Governo del Guatemala recentemente ha varato un portafoglio di nove progetti di sviluppo con l’obiettivo di rendere il Paese un destinatario strategico per gli investimenti. Alcuni dei principali progetti riguardano la Modernizzazione delle infrastrutture aeroportuali e portuali del Paese, per migliorare la connettività biooceanica e migliorare il traffico terrestre, aereo e marittimo. L’interesse del Guatemala come Paese destinatario di investimenti esteri, oltre all’andamento della sua crescita, deriva dalla sua posizione geostrategica (Polo centroamericano e vicinanza con il Messico e gli Stati Uniti) e dalla maturità raggiunta nei partenariati pubblico-privato.

Infine, si segnala il settore del turismo che continua a collocare il Guatemala come una delle mete più suggestive. Nel 2017, il turismo è incrementato dell’11%. L’inaugurazione di nuove rotte aere dirette renderà il Paese più attrattivo sia da un punto di vista turistico che per la realizzazione di investimenti. In questo senso l’istituto Guatemalteco di Turismo (INGUAT) sta implementando una strategia con una serie di Paesi prioritari con cui sta lavorando per ottenere risultati nel medio termine. L’interesse degli imprenditori guatemaltechi nel realizzare nuove alleanze strategiche con gli imprenditori italiani è molto elevato.