Il Governo degli Stati Uniti d’America, rappresentato dall’Ufficio per le Politiche Scientifiche e Tecnologiche, e il Governo del Giappone, rappresentato dall’Ufficio di Gabinetto del Giappone ai fini delle Politiche Scientifiche e Tecnologiche (di seguito denominati collettivamente «Partecipanti»);
Esprimendo reciproco interesse nelle capacità e negli standard scientifici e tecnologici per inaugurare la prossima Età dell’Oro dell’Innovazione e rafforzare la libertà e la prosperità per le generazioni future;
Affermando il valore della collaborazione bilaterale in ambito scientifico e tecnologico per arricchire la vita e i mezzi di sussistenza dei cittadini di entrambi i Paesi;
Riconoscendo che il rapido progresso della scienza e della tecnologia all’avanguardia, tra cui l’intelligenza artificiale (IA), la tecnologia quantistica e la biotecnologia, ha implicazioni strategiche per la futura prosperità delle nostre rispettive nazioni e sottolinea l’importanza della cooperazione bilaterale in questi settori;
Prendendo atto della collaborazione di lunga data stabilita nell’ambito dell’attuale Accordo tra il Governo degli Stati Uniti d’America e il Governo del Giappone sulla cooperazione in materia di ricerca e sviluppo in ambito scientifico e tecnologico;
Riconoscendo inoltre l’importanza di approfondire i legami scientifici e tecnologici con i partner strategici dell’Indo-Pacifico come mezzo per rafforzare la stabilità nella regione,
Hanno raggiunto i seguenti riconoscimenti:
I. Scopo
Lo scopo del presente Memorandum di Cooperazione (di seguito «MOC») è rafforzare la collaborazione verso opportunità congiunte di reciproco interesse in discipline scientifiche e tecnologiche strategiche.
II. Aree di Cooperazione
I Partecipanti intendono collaborare in diverse discipline, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le seguenti:
Accelerare l’adozione e l’innovazione dell’IA
L’IA promette una nuova età dell’oro dell’innovazione, potenziando le persone e accelerando il progresso in settori come la sanità, la biotecnologia e l’istruzione. I Partecipanti intendono collaborare strettamente per promuovere quadri politici pro-innovazione in materia di IA, promuovere le esportazioni dell’intero stack di IA, garantire la rigorosa applicazione delle misure di protezione esistenti, riconoscendo al contempo l’importanza di rafforzare tali misure relative alle tecnologie critiche ed emergenti, promuovere il lavoro condiviso sugli standard di settore e salvaguardare il benessere digitale dei nostri figli, con un impegno condiviso a promuovere un ecosistema di IA sicuro e affidabile in modo reciprocamente vantaggioso. Le aree di interesse per la collaborazione includono:
- Promuovere la ricerca innovativa per accelerare l’applicazione dell’IA per la scienza, l’industria e la società attraverso iniziative ispirate all’uso pratico supportate dalla U.S. National Science Foundation, dalla Japan Science and Technology Agency, dalla Japan Society for the Promotion of Science, dal RIKEN e da altri istituti di ricerca e finanziatori pertinenti;
- Approfondire la cooperazione per far progredire il calcolo ad alte prestazioni, le tecnologie dei semiconduttori all’avanguardia e il calcolo quantistico che sostengono l’era dell’IA per migliorare l’infrastruttura fondamentale essenziale per le prestazioni e le applicazioni dell’IA; Promuovere quadri politici e iniziative di IA pro-innovazione per supportare l’adozione di un ecosistema tecnologico di IA guidato da Stati Uniti e Giappone;
- Promuovere le esportazioni dell’intera gamma di infrastrutture, hardware, modelli, software, applicazioni e standard correlati di IA statunitensi e giapponesi;
- Collaborare per garantire la rigorosa applicazione delle misure di protezione esistenti, rafforzare le misure di protezione relative alle tecnologie critiche e sensibili e migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento per lo stack tecnologico di IA;
- Promuovere la comprensione reciproca di linee guida e quadri per lo sviluppo e l’adozione dell’IA da parte dei rispettivi Partecipanti, con l’obiettivo di armonizzare le pratiche applicabili per incoraggiare l’interoperabilità;
- Promuovere e riorientare la partnership tra lo U.S. Center for AI Standards and Innovation e il Japan AI Safety Institute verso una missione condivisa per promuovere l’innovazione dell’IA promuovendo un ecosistema di IA sicuro e affidabile, anche attraverso la ricerca di best practice in metrologia per l’IA e lo sviluppo di standard di settore, migliorando la comprensione sia dei modelli di IA avanzati che delle applicazioni specifiche del settore per promuovere la continua adozione dell’IA; e
- Promuovere l’istruzione, l’innovazione e la tecnologia affinché i bambini possano prosperare nell’era digitale e preparare le generazioni future al mondo del lavoro di domani.
Leadership tecnologica affidabile
I Partecipanti intendono rafforzare la collaborazione di lunga data su tecnologie e pratiche chiave per consentire la leadership tecnologica a livello globale, tra cui:
- Sicurezza della ricerca
Riconoscendo l’importanza di obiettivi di sicurezza della ricerca condivisi nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di tecnologie critiche ed emergenti, i Partecipanti intendono approfondire la collaborazione per proteggere le proprie tecnologie e il proprio personale. I Partecipanti intendono collaborare alla sicurezza della ricerca e identificare e mitigare le minacce all’attività di ricerca, anche supportando lo sviluppo di capacità per università, enti di ricerca e industria; e collaborando con alleati e partner per condividere pratiche altrettanto rigorose per facilitare un ecosistema di innovazione affidabile.Reti di accesso radio avanzate, oltre il 5G/6G e connettività - Ampliando la loro partnership nell’innovazione delle telecomunicazioni e nella resilienza della supply chain, i Partecipanti intendono collaborare alla costruzione di una supply chain affidabile e interoperabile, utilizzando innovazioni come Open RAN e AI-RAN, attraverso una partnership tra la National Telecommunications and Information Administration degli Stati Uniti e il Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni del Giappone. I partecipanti intendono inoltre collaborare su reti interamente fotoniche e reti quantistiche e consentire la ricerca e lo sviluppo congiunti in tecnologie Beyond 5G/6G attraverso la National Science Foundation statunitense e il National Institute of Information and Communications Technology giapponese, nonché altre agenzie competenti. Questo lavoro sarà supportato da sforzi congiunti negli organismi di standardizzazione e in stretta collaborazione con l’industria, anche attraverso banchi di prova aperti, per definire standard globali per le telecomunicazioni in linea con le priorità condivise dai partecipanti e accelerare l’immissione sul mercato di soluzioni tecnologiche affidabili. Riconoscendo il ruolo fondamentale del Giappone come hub di connettività tra il Nord America e l’Asia, i partecipanti intendono espandere la collaborazione in corso sui cavi sottomarini nella regione indo-pacifica.
- Protezione delle catene di approvvigionamento farmaceutiche e biotecnologiche
Evidenziando la necessità di proteggere le rispettive catene di approvvigionamento farmaceutiche e biotecnologiche, la proprietà intellettuale e l’ecosistema dell’innovazione, i partecipanti intendono accelerare i progressi verso l’identificazione e la correzione delle vulnerabilità. I Partecipanti intendono collaborare alla sicurezza della catena di approvvigionamento in tutte le fasi di sviluppo e con tutti gli stakeholder accademici, governativi e industriali, comprese le organizzazioni di ricerca a contratto e le organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto, per supportare economie resilienti e sane. - Scienza e Tecnologia dell’Informazione Quantistica (QIST)
Riconoscendo l’universo di possibilità che le tecnologie quantistiche aprono, i Partecipanti intendono collaborare attraverso le principali istituzioni quantistiche e laboratori nazionali per valutare le prestazioni quantistiche, sviluppare algoritmi quantistici, superare le sfide delle tecnologie quantistiche in ambienti reali e consentire la scoperta scientifica. I Partecipanti intendono inoltre supportare lo sviluppo della prossima generazione di scienziati e ingegneri. Si prevede che queste attività saranno supportate dall’allineamento degli sforzi per la sicurezza della tecnologia e delle catene di approvvigionamento, al fine di costruire un ecosistema affidabile per la ricerca, lo sviluppo e l’adozione di nuove tecnologie quantistiche. - Sbloccare la Promessa dell’Energia da Fusione
Consapevoli del potenziale delle tecnologie di fusione per fornire energia sicura, resiliente e abbondante, i Partecipanti intendono collaborare per facilitare un ecosistema industriale di fusione leader a livello mondiale. Gli ambiti di collaborazione includono catene di fornitura per magneti e componenti ad alta potenza, sistemi di integrazione del ciclo del combustibile per fusione e del mantello, modellistica neutronica e materiali per la fusione. I partecipanti intendono collaborare alla ricerca e allo sviluppo sulla fusione, incluso il centro di prova JT-60SA, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo commerciale e l’implementazione di reattori a fusione. - Spazio
Riconoscendo che gli investimenti in ricerca e sviluppo nello spazio, incluso lo sviluppo di capacità per le missioni umane sulla Luna e su Marte, contribuiscono alle esigenze delle missioni civili, i Partecipanti intendono proseguire la loro solida partnership nello spazio civile e nei settori dell’aeronautica, della scienza e dell’esplorazione umana. Le aree di collaborazione includono la Stazione Spaziale Internazionale, le future missioni Artemis di esplorazione della superficie lunare e il supporto al potenziamento dello spazio commerciale. I Partecipanti intendono incoraggiare ulteriori sforzi collaborativi per mitigare e bonificare i detriti orbitali e migliorare il coordinamento globale sulla consapevolezza della situazione spaziale.
III. Carattere giuridico
Il presente MOC non crea diritti e obblighi giuridicamente vincolanti ai sensi delle leggi nazionali degli Stati Uniti e del Giappone o del diritto internazionale. Nulla nel presente MOC intende pregiudicare eventuali accordi esistenti tra i Partecipanti. La cooperazione ai sensi del presente MOC si intende attuare nell’ambito del rispettivo quadro giuridico. Nulla nel presente MOC impegna i Partecipanti all’erogazione di fondi. Sia gli Stati Uniti che il Giappone dichiarano la propria intenzione di rispettare le rispettive leggi nazionali e il diritto internazionale.
IV. Modifiche e cessazione
Il presente MOC entra in vigore una volta firmato da entrambi i Partecipanti. I Partecipanti possono modificare il presente MOC mediante decisione scritta di entrambi i Partecipanti. Ciascun Partecipante può cessare il presente MOC e, in tal caso, deve darne comunicazione scritta all’altro Partecipante. La cessazione è prevista a partire da una data concordata dai Partecipanti o, qualora i Partecipanti non possano concordare una data, 180 giorni dopo la data di notifica della cessazione.
Quanto precede rappresenta il riconoscimento raggiunto tra i Partecipanti in merito alle questioni oggetto del presente MOC.
Firmato a Tokyo il 28 ottobre 2025, in duplice copia, in lingua inglese.









