L’Orchestra giovanile Fontane di Roma debutta negli Emirati Arabi Uniti

0
1012
La Fondazione Nicola Bulgari main sponsor della tournée internazionale 2024

L’ Orchestra giovanile Fontane di Roma inizia la tournée internazionale esibendosi con ben tre concerti per la prima volta a Dubai in occasione del Sikka Art and Design Festival.

Sold out e standing ovation di oltre 3 minuti per il concerto del 23 febbraio organizzato presso l’auditorium della Mohammed Bin Rashid Library, promosso dal Dubai Culture e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana negli Emirati Arabi e dell’Istituto Italiano di Cultura Italiano, dove il giovane direttore Luciano Siani ha diretto l’Orchestra giovanile Fontane di Roma in una selezione di celebri brani sinfonici di Puccini, Rossini, Mascagni, Bizet, Morricone e Rota, Elgar e Williams.

L’ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, ha commentato: “i concerti dell’orchestra giovanile Fontane di Roma a Dubai confermano ancora una volta gli stretti legami culturali tra Italia e Emirati Arabi Uniti. Dopo i concerti dell’orchestra della Scala di Milano e del Festival Puccini di Torre del Lago, la musica italiana continua a dimostrare il potere della cultura di creare ponti di dialogo, anche attraverso i giovani”.

La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, Susanna Iacona Salafia, ritiene che si “moltiplicano ormai negli Emirati Arabi Uniti gli eventi legati alla tradizione italiana di ogni genere musicale, dal classico al moderno, riscuotendo grande successo di pubblico, segno tangibile dell’apprezzamento e del particolare gradimento che essi incontrano nella popolazione emiratina. La musica italiana è quindi una delle chiavi importanti per aprire le porte di proficui scambi culturali tra i nostri due popoli, con i nostri sguardi rivolti alla bellezza della varietà del mondo”

Il 24 e 25 febbraio l’orchestra è stata special guest al Sikka Art and Design Festival, una importante rassegna organizzata da Dubai Culture and Arts Authority, che sotto la guida del suo Presidente, Sua Altezza Sheikha Latifa bint Mohammed bin Rashid Al Maktoum, promuove un dialogo costruttivo tra varie culture per consolidare sempre più il ruolo di Dubai nell’arte e nella cultura.

Nelle due serate l’orchestra ha riscosso grande successo nel pubblico emiratino intervenuto, tra le personalità locali presenti il Dr. Saeed Kharbash al Marri, vice ministro della Dubai Culture e Paolo Petrocelli, Sovrintendente della Dubai Opera House che hanno confermato particolare interesse per future collaborazioni.

È quindi un vero e proprio esordio internazionale per questa orchestra composta da giovani musicisti di talento formatisi nei conservatori e nelle accademie italiane che in pochi anni si sono fatti conoscere per il loro talento in diversi concerti in Italia e apprezzati dalle più prestigiose autorità italiane come il Presidente della Repubblica Mattarella, il primo presidente della Corte Suprema di Cassazione e il maestro premio Oscar Nicola Piovani.

La tournée internazionale dell’Orchestra giovanile Fontane di Roma dopo Dubai proseguirà per Vienna, Parigi e New York, ed ha come mentore Nicola Bulgari, raffinato amante della musica che con la sua Fondazione sostiene iniziative legate al mecenatismo culturale ed alla promozione di giovani talenti nel mondo. “Da sempre sono appassionato di arte e musica”– dichiara Nicola Bulgari – “sostenere questi giovani musicisti nel loro processo di crescita mi sembra un gesto naturale soprattutto per un’orchestra che si chiama Fontane di Roma, città a cui sono legato. Questa giovane Orchestra si è ispirata alle Fontane di Roma di Ottorino Respighi, che traduce in musica le meraviglie delle monumentali creazioni romane e di alcune luci della città eterna nell’ora in cui entrano più in armonia col paesaggio circostante e in cui la loro bellezza appare più suggestiva a chi le ammira.”

La promozione ed organizzazione di questo evento italiano a Dubai vede dietro le quinte due donne che con la loro esperienza e professionalità hanno dal primo momento supportato questi giovani musicisti nel loro processo di internazionalizzazione e reso possibile questi 3 concerti: Lucia Boscaini, Curator and Cultural Project Management, e Concetta Caravello, Advisor International and Institutional Projects.