Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano; in collaborazione con Archivio di Stato, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Uf cio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI – Presidenza Regionale Lombardia; con il sostegno di BPM e Fondazione Cariplo.
Il Progetto, gemellato con la Festa Internazionale della Storia di Bologna e aperto alla collaborazione di altri soggetti, si distingue per alcune speci cità innovative: · uno stretto intreccio fra ricerca, documentazione, divulgazione e didattica storico- interdisciplinari;
· la valorizzazione del patrimonio storico come ‘bene comune’ e una messa a frutto del ‘valore aggiunto’ che la dimensione storica può apportare alla formazione culturale di tutte e di tutti; ·unintreccioequilibratodispeci citàdisciplinari,formeeffettivediinterdisciplinarità e ‘trasversalità’ delle ‘educazioni’ al patrimonio, alla cittadinanza, alle pari opportunità, allo sviluppo sostenibile, al dialogo interculturale ecc.;
· un approccio globale (ambientale, demogra co, economico, sociale, politico, culturale ecc.), ‘glocale’, interculturale, intergenerazionale e di ‘genere’ alla storia dell’area milanese, con aperture comparative verso altre aree italiane e non;
· un carattere fortemente interattivo e partecipativo.
Il Progetto è rivolto a chiunque viva nel territorio milanese e in particolare ai ricercatori, agli operatori dei Beni culturali, alle Scuole di ogni ordine e grado, alle Università, al mondo dell’associazionismo ecc.
Ogni edizione è prevalentemente dedicata a una tematica monografíca.