Il «Labirinto Dei Vinci» a Firenze

0
1839

È il più grande progetto di Leonardo mai realizzato, decifrando schizzi stenografici nel 1497 nel Ms. M e nel Codice Atlantico.

È una realizzazione permanente di arte-natura-scienza, destinata a crescere nel tempo e ad arricchirsi di ulteriori implicazioni concettuali, poetiche ed estetiche.

Schermata 2015-08-04 alle 03.25.11

Il «Labirinto dei Vinci» è concepito come percorso simbolico della ricerca e della conoscenza e «i vinci» come nodo etico-emblematico di saperi e civiltà.

In base al disegno del «labirinto di Leonardo» (ricostruito da Alessandro Vezzosi dagli schizzi di Leonardo che si trovano nei circa 4.800 fogli dei suoi manoscritti a noi pervenuti), 1.500 salci – o «vinci» -, cioè rami di «vinco,» crescono sul terreno del “Giardino di Leonardo” (come sezione a cielo aperto del Museo Ideale e parco tematico alle porte Vinci). I rami saranno progressivamente intrecciati per delimitare i circa 800 metri del percorso del labirinto che occupa 3.000 m2 con un diametro di 60 metri.