Il progetto, promosso dal Comune di Milano, vuole proporre ai milanesi un modo nuovo per guardare la loro città, svelando bellezza, storia e segreti di sei capolavori della storia dell’arte, custoditi ed esposti in alcuni splendidi spazi milanesi, ma diventati simboli di arte e di bellezza in Italia e nel mondo.
“Un modo inedito per raccontare il ruolo di Milano, da sempre capitale del pensiero creativo, attraverso il racconto affascinante delle sue opere d’arte, che la nostra città conserva e mostra nelle sue prestigiose sedi espositive – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Un progetto che abbiamo fortemente voluto non solo per rendere ancora più consapevoli i milanesi di un patrimonio che è già loro, ma anche per raccontarle a tutti i visitatori che durante il semestre dell’Esposizione Universale visiteranno la nostra città, seguendo le centinaia di appuntamenti di ExpoinCittà. E lo abbiamo fatto aprendo le porte di Palazzo Marino, la “casa dei milanesi”, e chiedendo ad autorevolissimi relatori di raccontarle in modo nuovo e originale.”
Che cosa si nasconde quindi dietro alcune delle più belle opere d’arte di Milano? Quale legame custodiscono con la città che le ospita? Il viaggio in sei serate svelerà non solo le opere, ma anche il loro legame con la città e con la sua storia, per fare luce sulle importanti istituzioni culturali che oggi le ospitano, per mostrare quella vitalità creativa che accompagna da sempre Milano. Aneddoti, storie e curiosità che attraversano le discipline e i campi del sapere per raccontare in modo coinvolgente i capolavori milanesi simbolo di ExpoinCittà; un modo diverso e non accademico per scoprire il patrimonio e la storia di Milano nell’anno di Expo 2015.
BEyond
Concetto Spaziale di Lucio Fontana: realizzato nel 1959, è uno dei famosi e straordinari tagli del massimo esponente del movimento artistico italiano dello Spazialismo, la cui attività è sempre stata profondamente legata a Milano. L’opera, che proviene dalla Collezione Boschi Di Stefano di Milano, è esposta nella collezione permanente del Museo del ‘900.
1 SETTEMBRE 2015
Concetto Spaziale di Lucio Fontana, Con Luca Massimo Barbero
BElieve
Ultima Cena di Leonardo da Vinci: dipinta su muro nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie per volere di Ludovico il Moro, in un arco di tempo che va dal 1494 al 1497. Dopo oltre vent’anni di lavoro, nel 1999, si è concluso l’ultimo intervento conservativo che, grazie alla rimozione di tante ridipinture, ha riportato in luce quanto restava delle stesure originali.
1 OTTOBRE 2015
Ultima Cena di Leonardo da Vinci, Con Marco Carminati
Gli incontri si svolgono nella sala Alessi di Palazzo Marino, con inizio alle ore 21.
Durata un’ora e 15 minuti circa.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.