Riprendono gli appuntamenti dedicati alla storia dell’arte. Seguendo il filo del tempo e della storia, osserviamo ora i primi decenni del Cinquecento. Un periodo di eccezionale densità, in cui si collocano fatti storici e capolavori artistici che segnano profondamente la cultura occidentale.
Il corso si svolge a cavallo di Pasqua e in parallelo con l’importante esposizione di opere di Gaetano Previati, dedicate soprattutto al tema della Passione di Cristo. Per questo motivo, proponiamo due incontri speciali, coinvolgendo un biblista e un musicologo su temi relativi alla Passione di Cristo e allo Stabat Mater, momenti di grandissima intensità devozionale, interpretati più volte dagli artisti e dai compositori.
21 Febbraio
Michelangelo sul ponteggio della Sistina
14 marzo
I brevi anni di Giorgione
21 marzo
Durer, un genio europeo
4 aprile
Bosch: il trionfo dell’irrazionale
11 aprile
BIBBIA E ARTE
incontro a due voci con Stefano Zuffi e Ernesto Borghi
Introduzione al tema della Passione
2 maggio
BIBBIA, ARTE, MUSICA
Incontro a tre voci con Stefano Zuffi, Ernesto Borghi e Pietro Zappalà
Stabat Mater: Maria e la Croce
16 maggio
Entra in scena Tiziano
23 maggio
La situazione in Lombardia: “o Franza o Spagna”…
Le lezioni si svolgono il Mercoledì alle 17:30 presso la Sala dell’Arciconfraternita
Ingresso: 10 euro a lezione