Martedì 3, ore 11.00 e ore 15.00 (O)
Staff LOfficina: «QUANTE STORIE TRA LE STELLE»
Martedì 3, ore 21.00 (O)
Giovannia Turla: «IL CIELO DI APRILE»
Giovedì 5, ore 21.00 (C)
I GIOVEDI’ UNIVERSITARI
Monica Aimone – Chiara Pasqualini
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON: ANIME E ASTRONOMIA
Sabato 7, ore 15.00 e ore 16.30 (B)
Chiara Sangiovanni: «DESTINAZIONE… LUNA»
Domenica 8, ore 15.00 e ore 16.30 (O)
Giovanni Turla: «IL CIELO DI APRILE»
Martedì 10, ore 21.00 (C)
Stefano Quaratesi
Riccardo Vittorietti – Staff LOfficina
SPAZIO DESIGN
Giovedì 12, ore 21.00 (C)
I GIOVEDI’ UNIVERSITARI
Marco Potenza: «RAGGI COSMICI A MILANO»
Come siamo diventati citta’ dell’astrofisica
Venerdì 13, ore 19.00 e ore 21.00 (M)
In collaborazione con Gioventu’ Musicale d’Italia
LOST IN TIME, LOST IN SPACE
Fabio Peri: planetario
Musiche di Steve Reich, Philip Glass e Terry Riley
Ensemble Sinestesia GMI
Marina Notaro: sassofono
Silvia Cattaneo: sintetizzatore
Reihe Laptop Ensemble – AGON
Cristina Crippi: video
Biglietto unico euro 5.00
Parte dei biglietti sara’ disponibile in prevendita dal 3/4
presso la Gioventu’ Musicale d’Italia: www.jeunesse.it
Sabato 14, ore 15.00 e ore 16.30 (O)
Gianluca Ranzini: «A SPASSO TRA LE GALASSIE»
Domenica 15, ore 15.00 e ore 16.30 (B)
Chiara Pasqualini: «UNA GIOSTRA CHIAMATA TERRA»
Martedì 17, ore 21.00 (C)
Cesare Guaita: «PIANETI EXTRA-GALATTICI»
Giovedì 19, ore 21.00 (C)
I GIOVEDI’ UNIVERSITARI
Marco Giammarchi
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
I NEUTRINI E LE STELLE
Venerdì 20, ore 21.00 (C)
Ilaria Arosio: NOI E L’UNIVERSO
Consapevoli e felici del nostro posto nel Cosmo
Sabato 21, ore 15.00 e ore 16.30 (O)
Lorenzo Caccianiga, Università degli Studi di Milano
DALLE SUPERNOVE AI BUCHI NERI: VIAGGIO NELL’UNIVERSO ESTREMO
Domenica 22, ore 15.00 e ore 16.30 (B)
LIGHT ADVENTURES
Esploratori di stelle, abissi e biodiversità
Alessia Cassetti – Staff L’Officina
LUCI E COLORI DEL CIELO
Tre Musei, tre appuntamenti, tre timbri…
Collezionali tutti e ritira il tuo Gadget!
Progetto a cura di Associazione LOfficina,
Associazione Didattica Museale, Verdeacqua ONLUS
Martedì 24, ore 21.00 (C)
Luigi Bignami
INSIGHT: LA MISSIONE SU MARTE PER CAPIRE IL CUORE DEI PIANETI
Giovedì 26, ore 21.00 (C)
I GIOVEDI’ UNIVERSITARI
Davide Cenadelli
Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
L’EVOLUZIONE STELLARE
Venerdì 27, ore 21.00 (M)
STELLE E MUSICA
Monica Aimone
LA NOTTE RACCONTA
Miti e leggende della volta celeste
Fargo: chitarra e voce
Ermanno Fabbri: chitarra
Sabato 28, ore 15.00 e ore 16.30 (O)
Davide Cenadelli
Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
OTTO PIANETI E UNA STELLA
Ritratto di famiglia del Sistema Solare
Domenica 29, ore 15.00 e ore 16.30 (O)
Andrea Bernardinello: «IL GIRO DELLE ORSE»
Lunedì 30, ore 11.00 e ore 15.00 (O)
Staff LOfficina: «PASSEGGIANDO TRA LE STELLE»
Programma in collaborazione con Associazione LOfficina
Legenda:
(B) Manifestazioni per famiglie e bambini
(C) Conferenze a tema:
si svolgono generalmente di martedi’ e giovedi’ sera e
sono dedicate a temi particolari, per coloro i quali desiderano
approfondire la conoscenza dell’astronomia. Dai pianeti alle
galassie, dall’evoluzione delle stelle alla cosmologia, tutti
gli argomenti di punta dell’astronomia e dell’astrofisica
vengono trattati in maniera comunque semplice e accessibile
ai non esperti
(M) Manifestazioni speciali:
spettacoli teatrali, concerti, conferenze organizzate nell’ambito
di iniziative culturali, convegni, iniziative per ragazzi,
conferenze con traduzione simultanea in Lingua dei Segni, ecc.
(O) Osservazioni guidate del cielo stellato:
si svolgono di solito di sabato e domenica pomeriggio e,
generalmente, la prima serata di attivita’ di ogni mese. Sono
basate sull’osservazione del cielo riprodotto dall’apparecchio
planetario, l’identificazione delle costellazioni principali e
i fenomeni di base dell’astronomia.
Sono adatte ai neofiti del cielo.
Foto: www.astrofilimilano.org