siamo liete di invitarvi al seminario «Memorie coloniali e storie orali nelle città italiane. Metodi ed esperienze», che si terrà il 26 ottobre 2023 dalle 10:00 alle 17:30 al
Il Mudec propone una giornata seminariale come occasione per condividere ed approfondire metodologie e pratiche sulla raccolta e conservazione di memorie orali e storie migranti.
L’idea del seminario nasce dalla volontà di dotarsi di strumenti per conoscere ed approfondire le molte storie, personali e collettive, di coloro che, provenendo da altri paesi e in diversi periodi storici, si sono stabiliti a Milano. Esistono istituiti che raccolgono e archiviano, con metodo e competenza, le storie del nostro passato e momenti fondamentali della storia (la migrazione italiana, le guerre mondiali, la Resistenza, la stagione dei movimenti ecc.). In una Milano globale, dove la storia si forma dall’unione di più passati, è necessaria una valorizzazione anche dei racconti e delle memorie legate alle diaspore e agli esili. Storie di migrazione e del passato coloniale sono essenziali oggi per guardare al passato del nostro Paese con una prospettiva diversa e per affrontare con consapevolezza il presente ed il futuro.
La giornata, promossa dal Mudec – Ufficio Progetti Interculturali, Reti e Cooperazione e Ufficio Arte negli Spazi Pubblici –, con la collaborazione di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) e Istituto nazionale Ferruccio Parri, vedrà la condivisione di interventi metodologici al mattino e la presentazione delle esperienze cittadine il pomeriggio. Gli interventi metteranno in luce le buone pratiche di raccolta e di archiviazione della storia orale in contesti di memorie migrazionali, coloniali e diasporiche, già sperimentate sia dalle istituzioni, sia dall’associazionismo e attivismo cittadino.
L’evento è gratuito su prenotazione e rivolto a studentesse e studenti, dottorande/i, ricercatrici e ricercatori, docenti, archiviste/i, personale delle biblioteche, giornaliste/i, operatrici e operatori culturali e museali, studiose/i del territorio, attiviste/i, di origine diasporica e non, che hanno il desiderio di apprendere strumenti per la raccolta e l’archiviazione di un patrimonio orale.
Ci farebbe molto piacere ricevere la vostra iscrizione al seminario!
Per iscrivervi rispondete a questa mail, oppure riservate un posto su Eventbrite: https://www.
Grazie!
Area Museo delle Culture,
Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico
via Tortona, 56 – 20144 Milano