Carissimo/a,
mercoledì 25 ottobre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terrà una Giornata di studio sulle religioni «Religioni e media, tra secolarizzazione e rivoluzione digitale» presso la Pontificia Università della Santa Croce, Piazza sant’Apollinare 49, Roma.
In questo link puoi trovare orario, relatori e sessioni: https://www.pusc.it/gdsrel2023
Se sei interessato/a,
a) per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti, l’iniziativa è gratuita previa registrazione su www.formazionegiornalisti.it, l’iniziativa è valida per la formazione professionale continua (4 crediti).
b) per i non iscritti all’Ordine dei giornalisti, ti preghiamo di confermare la tua adesione all’incontro
Cordiali saluti,
Manuel Sánchez
cell. 3334788131
—————————-
* L’incontro è organizzato dall’Associazione Iscom in collaborazione con il Comitato «Giornalismo & Tradizioni Religiose».
cell. 3334788131
—————————-
* L’incontro è organizzato dall’Associazione Iscom in collaborazione con il Comitato «Giornalismo & Tradizioni Religiose».
Sono chiamate entrambe a preservare la loro identità in un passaggio d’epoca segnato da sfide antropologiche e trasformazioni tecnologiche. L’informazione e la religione: incontro fra tematiche terrene e spirituali, che esige una lettura più profonda rispetto alla semplice narrazione dei fatti. I PARTE Modera Antonino Piccione, ISCOM – 9.30 Saluti d’apertura Marta Brancatisano, Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura – IN ATTESA DI CONFERMA Alessandra Costante, Federazione Nazionale Stampa Italiana – 9.45 In che forma si presenta e viene rappresentato il sacro nei media? Ariel Di Porto, Comunità Ebraica di Roma Abdellah Redouane, Centro Islamico Culturale d’Italia Svamini Hamsananda Ghiri, Unione Induista Italiana Claudia Caneva, Pontificia Università Lateranense – 10.30 Libertà religiosa e libertà d’informazione Davide Jona Falco, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Zouhir Louassini, Rai News Svamini Hamsananda Ghiri, Unione Induista Italiana Paolo Cavana, Università LUMSA – 11.15 Pausa Un ambito, anche professionale, uscito dalla nicchia per divenire una specificità nel mutevole panorama informativo. Da un lato il diritto di cronaca e di critica nel rispetto dell’etica e della deontologia. Dall’altro il diritto di ogni tradizione religiosa di comunicare e di predicare in dialogo con il mondo e con le altre fedi. Religioni e Media è il tema della Giornata di studio promossa dall’Associazione Iscom e dalla Pontificia Università della Santa Croce, con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose”, per riflettere sulla presenza delle diverse tradizioni (Ebraismo, Islam, Cristianesimo, Induismo) nel mondo della informazione, in un contesto culturale e politico sempre più dinamico. Previa approvazione dell’Ordine dei giornalisti, l’iniziativa è valida per la formazione professionale continua (6 crediti deontologici)
