Giornata di studio Costruire la pace: la presenza pubblica della religione

0
629

Carissimo/a,

Eccoci di nuovo, dopo la pausa estiva, con nuove iniziative.
La prima in programma è la Giornata di studio Costruire la pace: la presenza pubblica della religione, il prossimo 26 ottobre dalle 9,30 alle 13,30 presso la Pontificia Università della Santa Croce, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Lazio.
Il programma e l’orario in questo link 

PRESENTAZIONE

La religione, qualunque essa sia, tende a permeare ogni dimensione dell’esistenza, sia gli aspetti più personali sia quelli legati alla sfera politica e sociale. Con l’effetto, tra gli altri, di favorire la formazione di gruppi sociali, tra le componenti più rilevanti della società civile che contribuiscono a definire l’identità di un popolo e a influenzare le relazioni tra i Paesi.

Costruire la pace: la presenza pubblica della religione è il tema della Giornata di studio promossa dall’Associazione ISCOM, insieme con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose”*, per riflettere sul ruolo e sulla funzione di diverse tradizioni (Ebraismo, Islam, Cristianesimo, Induismo), con particolare riguardo alla geopolitica, l’istruzione, i luoghi di culto, gli ordinamenti giuridici e il pluralismo culturale e politico. Con il proposito di favorire un dialogo fecondo di pace e di libertà.

PROGRAMMA

9.30      Saluto d’apertura
            Marta Brancatisano, Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose”
            Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine dei giornalisti del Lazio
PRIMA PARTE
Modera Giovan Battista Brunori, RAI
9.35       Costruire la pace: i percorsi formativi nei testi sacri e nelle tradizioni religiose
              Guido Coen, UCEI
              Abdellah Redouane, Istituto Culturale Islamico
              Benedetto Ippolito, Università Roma Tre
              Svamini Hamsananda Ghiri, Vicepresidente Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha
10.30     L’insegnamento delle religioni nella scuola pubblica. Principi e applicazioni
              Antonella Castelnuovo, docente di Mediazione Linguistico-culturale, La Sapienza
              Abdellah Redouane, Istituto Culturale Islamico
              Paolo Cavana, LUMSA
             Ghita Micieli de Biase, Unione Induista Italiana di Roma
11.15     intervallo
SECONDA PARTE
Modera Antonino Piccione, ISCOM
11.30     Simboli religiosi e neutralità delle istituzioni. I luoghi di culto
              Gabriele Tecchiato, Centro Islamico Culturale d’Italia
              Franco Di Maria Sri Jayendranatha, Presidente Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha
              Giovanni Doria, Università Tor Vergata
12.30     Dharma Shastra, Halakah, la Sharia, il Diritto canonico: strumenti di diritto positivo a tutela della libertà religiosa oppure ostacoli al pluralismo?
              Marco Cassuto Morselli, Presidente Federazione delle Amicizie ebraico-cristiane in Italia
              Gabriele Tecchiato, Centro Islamico Culturale d’Italia
              Costantino Matteo Fabris, Università Roma Tre
              Svamini Hamsananda Ghiri, Vicepresidente Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha
13.30      Fine giornata