Milano Cortina 2026: L’Armonia come Spettacolo

0
27

L’Italia si prepara ad accogliere il mondo con la cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, un evento che celebra l’arte, la bellezza, la cultura e l’inclusività.

Sotto la direzione creativa di Marco Balich, la cerimonia nasce dalla parola chiave “Armonia”, intesa come dialogo tra uomo e natura, tra città e montagna, tra tradizione e futuro. Un racconto visivo e musicale che mette al centro gli atleti, veri protagonisti di questa celebrazione globale.

L’intero Paese sarà coinvolto: da Milano all’Arco della Pace, da Cortina a Piazza Roma, passando per Livigno, Bormio, Predazzo e altri territori che si uniranno in un abbraccio simbolico. L’Italia si racconta attraverso il design, la musica, la moda, la storia e il talento delle sue persone.

Questa cerimonia sarà il biglietto da visita di un’Italia nuova, positiva, accogliente. Un’Italia che trasforma la sua eccellenza in emozione.

«Organizzare le Olimpiadi non è una cosa normale. È un’opportunità eccezionale che deve coinvolgere tutto il Paese», ha dichiarato il Presidente della Regione Lombardia, sottolineando l’importanza di rispettare i territori e di diffondere il buono oltre le sedi di gara.

Il Sindaco di Milano ha posto l’accento sulla necessità di garantire la sicurezza e la piena funzionalità logistica dell’evento, in un contesto che coinvolge due regioni, più province e numerosi comuni.

La responsabile dell’organizzazione ha ricordato che l’Italia è un paese dove arte, musica, natura e persone convivono in una bellezza senza tempo. «Vogliamo raccontare l’eccellenza italiana —ha detto— trasformando la tradizione in avanguardia, e mostrando al mondo un’Italia accogliente, creativa, armoniosa.»

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha sottolineato che si tratta di due Olimpiadi: una per gli atleti olimpici e una per quelli paralimpici, entrambi al centro della narrativa. Ha inoltre evidenziato che il budget dedicato alle cerimonie rappresenta circa il 4% del totale dei Giochi, ma che grazie all’esperienza e alla competenza del team creativo, sarà possibile ottenere un risultato emozionante e di altissimo livello, pur mantenendo una dimensione più umana rispetto alle edizioni precedenti.

A raccogliere questa sfida è Marco Balich, direttore creativo della cerimonia d’apertura, che ha scelto una parola guida: Armonia. Un concetto profondo che diventa racconto visivo, musicale e simbolico. Armonia tra uomo e natura, tra città e montagna, tra popoli e culture. Armonia come espressione dello spirito italiano, dove design, musica, tradizione e futuro si fondono in uno spettacolo senza tempo.

Marco Balich è uno dei più rinomati direttori creativi nel mondo dell’intrattenimento dal vivo. Con 16 cerimonie olimpiche e 13 Giochi regionali all’attivo, ha firmato eventi iconici come le cerimonie di Torino 2006, Sochi 2014, Rio 2016, e la cerimonia d’apertura della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022.

Nel 2019, Balich ha lasciato un segno indelebile anche in Perù, dirigendo le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Panamericani e Parapanamericani di Lima, con uno spettacolo che ha celebrato la cultura andina, la diversità e la forza del popolo peruviano.

La sua capacità di trasformare ogni evento in un racconto universale, rispettando le identità locali, è ciò che lo rende il protagonista ideale per Milano Cortina 2026. Con Armonia come parola guida, Balich promette una cerimonia che parlerà al mondo, ma che sarà profondamente italiana.