Noor Riyadh e Fondazione Querini Stampalia Annunciano una Capsule Exhibition a Venezia. Per Julia-Sandra Virsta

0
73

Noor Riyadh e la Fondazione Querini Stampalia presentano una capsule Exhibition dal 19 ottobre al 23 novembre 2025 presso la Fondazione Querini Stampalia a Venezia, offrendo un’anteprima del prossimo Noor Riyadh Festival 2025, il più grande festival di arte luminosa al mondo.

Il tema del festival e della mostra “In un batter d’occhio”, riflettono il ritmo rapido di cambiamento e trasformazione che caratterizza Riyadh, in Arabia Saudita, nonché il ruolo sempre più centrale dello sviluppo culturale nel processo di rinnovamento della città. L’anteprima veneziana, così come il festival, è curata da Mami Kataoka, in collaborazione con Li Zhenhua e Sara AlMutlaq . La mostra presenterà le opere di quattro artisti internazionali che parteciperanno anche al Noor Riyadh 2025 Festival (20 novembre – 6 dicembre). Ciascun artista, e la propria opera, rappresenta un elemento del tema curatoriale e del concept generale del festival 2025, offrendo al contemporaneo una rappresentazione visiva degli scambi culturali storici tra Italia e Arabia Saudita.

Ayoung Kim si concentra sul nuovo sistema metropolitano di Riyadh, evidenziandone il duplice ruolo di infrastruttura e museo pubblico che espone arte contemporanea nelle sue stazioni.
Wang Yuyang porta in mostra una rappresentazione dello sviluppo tecnologico e urbano di Riyadh, sottolineandone il carattere moderno e luminoso. • Abdelrahman Elshahed presenta una calligrafia che crea un legame concettuale tra Riyadh e Venezia, richiamando le loro lunghe storie di scambio culturale e commerciale.
Un omaggio a Safeya Binzagr (1940–2024) presenta al pubblico italiano l’opera di una delle principali artiste moderniste saudite, la cui pratica ha saputo fondere elementi della tradizione locale con influenze internazionali. Noor Riyadh 2025 sottolinea la trasformazione in atto nella città di Riyadh e la sua ambizione di affermarsi come piattaforma globale per lo scambio artistico e culturale.

L’Edizione 2025 è prodotta da Filmmaster, eccellenza italiana nella produzione di grandi eventi. La mostra è allestita negli spazi progettati da Carlo Scarpa presso la Fondazione Querini Stampalia. La Querini Stampalia è tra le più antiche e prestigiose Fondazioni culturali italiane.
Nata nel 1869, da oltre centocinquanta anni incarna la visione del suo fondatore, il Conte Giovanni, pioniere audace e visionario, che l’ha voluta per “promuovere il culto dei buoni studj e delle utili discipline”. Situata nel cuore di Venezia, la Fondazione è un crocevia vibrante dove passato e presente si intrecciano: dalle sue preziose collezioni artistiche alla ricca biblioteca, fino agli spazi ridisegnati da alcuni dei maestri dell’architettura contemporanea. Un’istituzione coraggiosa, accogliente e curiosa, capace di valorizzare il suo immenso patrimonio per conquistare la fiducia delle persone e rendere memorabile ogni visita.

Sotto la guida di Cristiana Collu, la Fondazione attraversa una stagione di profondo rinnovamento. Radicata nella città ma capace di parlare al mondo, è un luogo dove il tempo non si ferma, ma si rinnova ogni giorno grazie alla forza delle idee, al rispetto della storia ea una visione capace di accogliere il cambiamento. È il lascito del Conte Giovanni, interpretato nel presente con passione, rigore e senso di responsabilità. Un’eredità viva, che guarda avanti.