Energia, Giovani e Futuro: dall’Africa uno sguardo globale sulla transizione sostenible

0
174

Energia, Giovani e Futuro:
dall’Africa uno sguardo globale sulla transizione sostenibile

Giornata Mondiale dell’Africa

Pontificia Università della Santa Croce
21 maggio 2025

L’energia, la sostenibilità ambientale e l’innovazione sono temi cruciali per il futuro del continente africano, ma anche temi condivisi a livello globale. Il tema dell’energia sostenibile è sempre più centrale anche per le nuove generazioni, chiamate a immaginare e costruire un futuro che sia insieme equo, innovativo e rispettoso dell’ambiente.

      In occasione della Giornata Mondiale dell’Africa (25 maggio), la Fondazione Harambee Africa International propone un incontro di scambio e approfondimento che si svolgerà il 21 maggio 2025 (h.11,30-12,30), alla Pontificia Università della Santa Croce in Roma.

L’incontro prende spunto dal dossier «La rivoluzione silenziosa», curato da Harambee con il contributo di otto esperti africani, per riflettere sul ruolo dell’Africa nella transizione energetica globale. L’obiettivo è creare uno spazio di dialogo accessibile, interdisciplinare e intergenerazionale.

 Interventi di:

            Isaac Kodjo Atchikiti, esperto in finanza climatica (Frankfurt School of Finance & Management). Dottorando in Economia presso l’Università «La Sapienza» di Roma e membro della Shaping Futures Academy, istituita dall’Istituto tedesco per lo sviluppo e la sostenibilità (IDOS).

            Musamba Mubanga, esperta di giustizia climatica e sicurezza alimentare, attualmente impegnata presso Caritas Internationalis. Ha maturato una significativa esperienza nel coordinamento di programmi di advocacy ambientale, con particolare attenzione agli impatti del cambiamento climatico sulle comunità vulnerabili in Africa. Ha partecipato a diversi vertici internazionali sul clima, tra cui la COP26 e la COP27, contribuendo al dibattito sulle transizioni ecologiche e sulla giustizia climatica a livello globale.

            Fabio Tambone, Direttore di ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Si occupa da oltre vent’anni di politiche energetiche e ambientali in ambito nazionale e internazionale. Ha collaborato con istituzioni come la Banca Mondiale e la Commissione europea, sviluppando progetti in Europa, Nord Africa e America Latina.

            Isabelle Stoll, Relazioni Internazionali di GSE – Gestore dei Servizi Energetici, ha maturato esperienza in numerose pubbliche amministrazioni italiane (ARERA, GSE, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Presidenza del Consiglio dei ministri), Istituzioni europee (Consiglio d’Europa e Corte europea dei Diritti dell’Uomo) e nell’ambito di programmi di cooperazione internazionale.

            Angela Cestari, dirigente del Gruppo Cestari, attivo nel settore energetico in diversi Paesi africani. Si occupa in particolare di progetti legati alla sostenibilità e ai crediti di carbonio, partecipando ai principali programmi internazionali sul clima, tra cui COP29 e COP30.

__________________

Harambee Africa International, attiva dal 2002, promuove lo sviluppo delle potenzialità dell’Africa Sub-Sahariana rafforzando le competenze locali. Sostiene progetti in collaborazione con enti africani nei settori dell’istruzione, della formazione e dell’imprenditorialità, e favorisce una conoscenza più autentica dell’Africa, per superare stereotipi e promuovere una cultura della convivenza e della complementarità.

Fondazione Harambee Africa International
Via dei Farnesi, 91/A – 00186 Roma www.harambee-africa.org
Telefono: +39 3447771191