Dichiarazione Congiunta Italia – India

0
382

Dichiarazione congiunta tra India e Italia in occasione della visita ufficiale del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana in India 

1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro dell’India, Shri Narendra Modi, si sono incontrati oggi a Nuova Delhi, su invito del Primo Ministro Modi. Si tratta della prima visita ufficiale in India del Presidente del Consiglio Meloni, che oggi incontrerà anche la Presidente dell’India, Droupadi Murmu.

2. Il colloquio si è svolto in un’atmosfera cordiale e i due leader hanno avuto uno scambio di vedute su questioni bilaterali, regionali e internazionali di reciproco interesse. Hanno riconosciuto che la visita del Presidente del Consiglio Meloni avviene in un momento significativo, in quanto quest’anno i due Paesi celebrano il 75° anniversario dell’instaurazione di relazioni diplomatiche bilaterali.

3. Entrambi i leader hanno sottolineato il loro fermo impegno per la democrazia, per la libertà, per i diritti umani e per lo stato di diritto quali valori fondamentali nella promozione di pace, stabilità e sviluppo. Hanno accolto con favore l’elevato grado di convergenza negli interessi politici, economici e strategici dei due Paesi, che costituisce una base duratura per una relazione a lungo termine. Ricordando il loro precedente incontro a Bali ai margini del Vertice del G20 in Indonesia, hanno ribadito il loro impegno a consolidare e a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali tra India e Italia negli anni a venire. Il Piano d’azione 2020-24 ha fissato un’agenda ambiziosa per un partenariato rafforzato con l’Italia, ed entrambi i Paesi restano impegnati per la sua piena attuazione.

4. I due leader hanno preso atto, con soddisfazione, dei continui contatti, anche ai massimi livelli e durante la pandemia, e della proficua collaborazione nell’ambito del G20, in particolare nel corso delle rispettive Presidenze. Hanno tenuto ampie discussioni sulla cooperazione bilaterale, tra cui la cooperazione politica e nell’ambito della sicurezza, sulla difesa, sul commercio e sulla connettività, sulla sicurezza e la transizione energetica, sull’economia verde, sulla cultura e sulle relazioni interpersonali. Hanno inoltre discusso di questioni regionali e globali di interesse e preoccupazione reciproca. Entrambi i governi hanno condiviso l’importanza di un Indo-Pacifico libero, aperto e fondato su regole, basato sul rispetto del diritto internazionale, della sovranità e dell’integrità territoriale e sulla libertà di navigazione, e libero da coercizioni e conflitti. Hanno ribadito l’importanza di promuovere un sistema cooperativo di governance internazionale degli oceani e dei mari e di mantenere l’ordine marittimo basato sulle regole, fondato sul diritto internazionale, in particolare sull’UNCLOS [la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare]. A questo proposito, i due leader hanno sottolineato la necessità di adottare una visione olistica nel contrastare la criminalità organizzata transnazionale commessa in mare e l’importanza di salvaguardare gli usi legittimi degli oceani e la vita delle persone in mare, nonché i mezzi di sussistenza e la sicurezza delle comunità costiere. Ricordando la strategia dell’Ue per l’Indo-Pacifico, il Presidente del Consiglio Meloni ha sottolineato le opportunità di collaborazione per garantire la sicurezza marittima, anche promuovendo la cooperazione dell’India con l’operazione ATALANTA delle forze navali dell’Unione europea.

5. L’Italia ha ribadito la sua ferma condanna dell’aggressione illegale e non provocata all’Ucraina da parte delle forze armate russe.

6. Italia e India hanno chiesto la cessazione delle ostilità e hanno espresso la loro seria preoccupazione per la crisi umanitaria in Ucraina. I due leader hanno discusso l’effetto destabilizzante del conflitto in Ucraina e delle sue più ampie implicazioni regionali e globali. Entrambe le parti hanno concordato di rimanere strettamente impegnate sul tema.

7. Hanno discusso ulteriormente l’impatto della pandemia COVID-19 e le interruzioni delle catene di approvvigionamento dovute agli sviluppi globali. I leader hanno sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione in uno spirito di amicizia e di partenariato per la prosperità e per lo sviluppo globale e hanno concordato sull’importanza di catene di valore resilienti e sostenibili, in particolare per i materiali critici, in modo da garantire la sicurezza energetica ed accelerare la transizione energetica.

8. Al fine di approfondire ulteriormente la collaborazione bilaterale, i due leader hanno deciso di elevare le relazioni tra Italia e India al livello di ‘Partenariato Strategico’. Cooperazione economica, Commercio e Investimenti

9. I due leader hanno apprezzato il forte impegno economico bilaterale e hanno espresso l’intenzione di promuovere ulteriormente la cooperazione, anche nell’ambito delle rispettive iniziative ‘Make in India’ e ‘Made in Italy’.

10. I due leader hanno sottolineato l’importanza di intensificare la loro cooperazione, in particolare nei settori della tecnologia, dello spazio, della sicurezza e della transizione energetica, delle infrastrutture, dei prodotti farmaceutici, della trasformazione alimentare, dell’istruzione e della ricerca e sviluppo. In questo contesto, hanno anche evidenziato gli impatti positivi attesi dal nuovo Memorandum d’Intesa sui diritti di proprietà industriale.

11. I due leader hanno ricordato il partenariato per la transizione energetica avviato durante la visita del Premier Modi a Roma nell’ottobre 2021 e hanno espresso soddisfazione per i progressi compiuti nei settori della transizione energetica e delle energie rinnovabili, anche attraverso il significativo coinvolgimento del settore privato, sottolineando la volontà di rafforzare ulteriormente la collaborazione in questi settori. Cooperazione in materia di difesa

12. I due leader hanno accolto con favore il costante approfondimento negli ultimi due anni della cooperazione in materia di difesa tra i due Paesi, sottolineando la necessità di rafforzare ulteriormente l’impegno reciproco in questo campo attraverso la stipulazione di un Memorandum d’Intesa sulla cooperazione in materia di difesa.

13. I due leader hanno concordato sul potenziale per il co-sviluppo e per la co-produzione di attrezzature per la difesa in India. Il Premier Modi ha invitato le aziende italiane del settore della difesa a partecipare attivamente all’iniziativa Make in India. Lotta all’estremismo e contrasto al terrorismo

14. I due leader hanno condannato il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni. In linea con le varie risoluzioni delle Nazioni Unite sulla lotta al terrorismo, entrambe le parti hanno sostenuto un approccio a 360 gradi nella lotta al terrorismo, all’estremismo, nella prevenzione della radicalizzazione, nell’arginare il reclutamento e l’uso di proxy terroristici, nell’impedire gli spostamenti di terroristi, compresi i combattenti terroristi stranieri, nell’interrompere il sostegno finanziario ai terroristi, nel contrastare l’incitamento a commettere atti terroristici e nel facilitare le indagini e l’azione penale nei confronti dei terroristi, garantendo al contempo programmi efficaci di disimpegno e riabilitazione in ambito carcerario.

15. I due leader hanno affermato la necessità di rafforzare la cooperazione tra i due Paesi nella lotta contro il terrorismo globale in tutte le sue forme e manifestazioni. Hanno ribadito l’urgente necessità che tutti i Paesi intraprendano azioni immediate, sostenute, verificabili e irreversibili per garantire che nessun territorio sotto il proprio controllo sia utilizzato per attacchi terroristici, e per consegnare rapidamente alla giustizia gli autori di tali attacchi.

16. Entrambe le parti hanno concordato di valutare e di affrontare i potenziali rischi associati ai beni virtuali e alle nuove tecnologie finanziarie che possono essere utilizzati in modo improprio a scopo di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, e di adottare misure per garantire che tali beni virtuali siano soggetti alle normative antiriciclaggio/contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).

17. In questo contesto, i due leader hanno espresso soddisfazione per il ruolo del Gruppo di lavoro congiunto India-Italia in materia di contrasto al terrorismo e per la cooperazione bilaterale in corso in questo campo nelle sedi multilaterali. Cooperazione spaziale e Sicurezza informatica

18. I due leader hanno concordato di ampliare la cooperazione nel settore spaziale. Hanno accolto con favore gli scambi bilaterali, facendo il punto sull’ampio potenziale di possibili progetti di ricerca congiunti in settori quali il telerilevamento, la comunicazione satellitare, la scienza spaziale, l’esplorazione lunare, il rilevamento GW e le applicazioni pratiche della tecnologia spaziale tra ISRO, India e ASI Italia.

19. Entrambi i leader hanno sottolineato l’importanza di un ambiente ICT aperto, sicuro, stabile, accessibile e pacifico, considerato un fattore di crescita economica e di innovazione. Entrambi i leader auspicano l’instaurazione di un dialogo bilaterale nel settore dell’informatica. Scienza, tecnologia e istruzione

20. Hanno espresso soddisfazione per i progressi compiuti nell’ambito della Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra India e Italia (‘JSTC’) e hanno concordato, tenendo conto delle priorità di ricerca nazionali dell’Italia e dell’India, di rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale in aree di ricerca di interesse comune, quale le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (‘ICT’), l’Internet delle Cose (‘IoT’) e la manifattura intelligente, e di esplorare nuove modalità di cooperazione per quanto riguarda l’Industria 4.0, la manifattura avanzata, le tecnologie biologiche e dell’RNA, un’economia blu sostenibile e produttiva, le transizioni energetiche, la conservazione della biodiversità, le tecnologie agroalimentari, coinvolgendo il mondo accademico e le industrie di entrambe le parti. Settore sanitario

21. Entrambi i leader hanno rilevato l’importanza della cooperazione globale nel contesto della COVID-19 e delle future sfide sanitarie globali, e hanno concordato di intensificare ulteriormente la cooperazione in questo senso. Hanno sottolineato il sostegno reciproco e la cooperazione offerta da entrambe le nazioni durante la pandemia e hanno accolto con favore la collaborazione tra i produttori di vaccini in India e in Italia. Entrambi i leader hanno inoltre ricordato le rispettive iniziative umanitarie per fornire vaccini, materiali sanitari e medicinali essenziali a Paesi di tutto il mondo.

22. I due Paesi hanno concordato di rafforzare la cooperazione bilaterale nei settori del controllo delle malattie e nell’affrontare le crisi sanitarie, e hanno sottolineato l’importanza di maggiori scambi scientifici e accademici, con particolare attenzione alla tecnologia informatica, alla medicina e ai prodotti farmaceutici. Cultura, Turismo e Scambi interpersonali

23. I due leader hanno ribadito la loro determinazione a promuovere ulteriormente i contatti interpersonali tra i due Paesi, in particolare attraverso scambi giovanili, accademici, professionali e culturali. In questo contesto, hanno sottolineato la necessità di rafforzare ulteriormente le opportunità di collaborazione culturale ed educativa, e hanno deciso di organizzare iniziative culturali per celebrare il 75° anniversario nel 2023 dell’instaurazione delle loro relazioni diplomatiche. Hanno accolto con favore la firma della Dichiarazione d’intenti sulla migrazione e sulla mobilità.

24. I due Paesi hanno concordato di rafforzare la cooperazione nei settori della migrazione e della mobilità, con lo scopo di contrastare la migrazione irregolare e il traffico di esseri umani, e di valutare percorsi per facilitare la mobilità dei lavoratori e per promuovere condizioni di lavoro eque, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle rispettive economie.

25. Entrambi i Paesi hanno sottolineato l’importanza di rafforzare la cooperazione nel settore del turismo e hanno rilevato l’elevato potenziale di crescita dei flussi turistici tra i due Paesi. A tal fine, hanno espresso soddisfazione per la ripresa di voli diretti e per l’aggiunta di nuovi voli tra i due Paesi. Sedi multilaterali

26. Esaminando l’interdipendenza e la complessità dell’agenda globale, i due leader hanno deciso di ampliare la cooperazione sulle sfide globali quali il cambiamento climatico, la crisi energetica, il multilateralismo vantaggioso per il mondo e la protezione dell’ordine internazionale basato sulle regole, come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite.

27. Entrambi i leader hanno concordato di rafforzare ulteriormente la cooperazione e il sostegno reciproco nelle sedi multilaterali, tra cui l’ONU e l’OMC. Il Premier Modi ha espresso il suo apprezzamento per l’adesione dell’Italia al Pilastro della cooperazione scientifica, tecnologica e accademica dell’Iniziativa Oceano Indo-Pacifico (‘Indo Pacific Ocean Initiative’, ‘IPOI’).

28. I due leader hanno elogiato la proficua cooperazione nell’ambito dell’Indian Ocean Rim Association (‘IORA’), della Coalizione per le infrastrutture resilienti ai disastri (‘CDRI’) e dell’Alleanza solare internazionale (‘ISA’), nonché nell’ambito dell’Agenzia internazionale dell’energia (‘IEA’) e dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (‘IRENA’). Hanno inoltre ricordato il loro fermo impegno nei confronti dei rispettivi obiettivi di neutralità climatica, e hanno concordato di continuare a lavorare a stretto contatto nell’ambito della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, anche in vista della COP28 che si terrà quest’anno negli Emirati Arabi Uniti. Relazioni Ue-India

29. Entrambi i leader hanno inoltre riaffermato il loro impegno ad approfondire il Partenariato Strategico India-Ue e a collaborare all’attuazione del partenariato di connettività India-Ue, e hanno ribadito il loro fermo sostegno ai negoziati in corso per un accordo di libero scambio India-Ue.

30. I colloqui si sono svolti in un’atmosfera amichevole e cordiale, ed entrambi i leader hanno espresso la loro fiducia negli ampli margini per l’ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali e di una cooperazione molto articolata. Il Presidente del Consiglio Meloni ha ringraziato il Premier Modi per la calorosa ospitalità e ha invitato il Premier Modi a visitare l’Italia al più presto.

Nuova Delhi 2 marzo 2023