“Habitat Marino» Mostra personale di Ana  Maria Reque

0
864
Nel contesto  della 5 ° Venice Glass Week 2020, The Glass Cathedral- Santa Chiara ospita la Mostra Personale dell’Artista Italo Peruviana  Ana Maria Reque

Habitat Marino»Mostra personale di Ana  Maria Reque

Con la collaborazione di Paolo Giubelli Zeviani e F.lli Tessaro S.n.c.

Fotografia e Grafica : Gino Gabrieli 

Inaugurazione: Sabato 4 Settembre alle 17,00
presso The Glass Cathedral-Santa Chiara Fondamenta Daniele Manin 1 Murano.
Apertura al pubblico dal 5 al 30 Settembre 2021
dalle ore 10,00 alle ore 16,30
HABITAT MARINO (2021)
Materiali: Vetro di Murano, Ceramica Raku e luci LED
L’Installazione luminosa è composta da 15 sculture-lampade da interni. Concepisco le mie opere come riflessi di una Natura Ricreata, la salvaguardia di mare e oceani, la sensibilizzazione sulla salute dell’intero spettro della vita marina è una costante nel mio lavoro, a questo scopo cerco di ricreare alcune specie marine: Meduse, Stelle marine, Coralli e Tridacne. Vorrei rendere più consapevoli i visitatori a riguardo di una delle conseguenze più gravi del riscaldamento globale: l’innalzamento della temperatura media delle acque, (Tropicalizzazione del mare Mediterraneo) con una conseguente perdita di biodiversità, ad esempio nell’ ecosistema del mare Adriatico si nota una riproduzione abnorme delle Meduse; Il Polmone del mare (Rhizostoma pulmo, medusa planctonica) è stata protagonista della sciamatura avvenuta nel Golfo di Trieste nella Primavera 2021. Le Meduse e le specie marine sono i soggetti principali del mio lavoro; la medusa nei profondissimi fondali emette luce endogena, queste particolari specie riescono a produrre infiniti colori ed effetti grazie alla loro bioluminescenza. Le ultime lampade sono un richiamo alle creature marine trovate sulle spiagge del Lido di Venezia. Dal 2017 furono sviluppate 42 Sculture-lampade a tecnica mista grazie alla collaborazione con i Maestri Vetrai: Paolo Giubelli Zeviani, e Fratelli Tessaro.Il design nasce in un contesto culturale locale, dopo un processo che permette di trasferire il suo significato intrinseco, in altre città il prodotto evolve continuamente, acquisendo un nuovo linguaggio espressivo sincretico. Arte e design hanno un linguaggio comune: Identità, Creatività, Sperimentazione e Innovazione.