Settimana della Cucina Peruviana dal 23 al 29 luglio 2018

Per 7 giorni, dal 23 al 29 luglio Eataly Roma si tinge di bianco e rosso rendendo onore al Perù, il paese sudamericano con una delle culture gastronomiche più variegate al mondo, in quanto contiene il 70% della biodiversità mondiale e così tante aree climatiche differenti tra loro che permettono la crescita naturale di prodotti meravigliosi.

Da Cusco a Lima, percorrendo la Panamericana, si passa dalla costa alle Ande attraverso paesaggi naturali che contengono 84 dei 117 microclimi esistenti in natura, dando origine ad un’immensa varietà di specie vegetali e animali, basti pensare alle 3.000 varietà di patata esistenti o le 800 specie di mais coltivate nel paese.

Non è un caso quindi che il Perù, in occasione dei World Travel Awards (WTA) 2016, sia stato eletto per il quinto anno consecutivo miglior destinazione gastronomica al mondo. Oggi, a pochi anni dall’innesco della mondiale rivoluzione gastronomica latino americana, di cui il Perù si erge a capofila, il linguaggio dei suoi cuochi è diventato emblema di una nuova cultura del prodotto.

A rappresentare questa storica cucina sarà Adolfo Perret, uno dei primi ambasciatori della cucina peruviana nel mondo. Adolfo sarà pronto a farti innamorare di questa cucina, tutti i giorni, a pranzo e a cena, presso il ristorante Stagioni di Eataly Roma, proponendo non solo la tradizione a tavola, ma anche le evoluzioni fusion di una gastronomia di alta qualità.

Ma non solo la cucina parlerà peruviano … tutti i giorni potrai trovare l’immancabile Pisco, il distillato d’uva peruviano più apprezzato al mondo, in degustazione presso la nostra enoteca e sotto forma di cocktail durante gli aperitivi dalle 19:00 alle 21:00.

E ancora, conferenze sulla storia, gli usi e costumi del Perù, workshop per apprendere i segreti della cucina peruviana, piccole degustazioni che ti faranno venire la voglia di scoprire di più su questa cucina e sui suoi sapori, e tanti prodotti in vendita nel nostro Mercato dei Produttori.

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

* Info Conferenza Sous Chef Luis Alberto Rodriguez
MERCOLEDI’ 25 LUGLIO
18,00 – 20.00

  • Importanza del peperoncino nella cultura culinaria peruviana: miti e verità su un prodotto ancestrale e magico
    – Origine del peperoncino
    – Gli incas e l’uso culinario, medicinale e bellico del peperoncino.
    – Il peperoncino e il suo arrivo nel vecchio continente
    – Trascendenza del peperoncino nella cucina peruviana.
    – Aspetti antropologici legati al consumo di peperoncino
    – Il cibo peruviano è piccante?

** Info Masterclass PISCO – Fine Spirit, the essence of Perú!
Masterclass & Pisco Lab

Federico Solari Recavarren, Esperto conoscitore del Pisco e rappresentante europeo del Comité Vitivinicola della SNI – Sociedad Nacional de Industrias – Perú
Riccardo Rossi – Head Bartender Socio di Freni e Frizioni

GIOVEDI’ 26 LUGLIO
18,00 – 20.00
Un’occasione per conoscere la storia e segreti del Pisco e per degustare il prezioso distillato frutto di accurate e tradizionali lavorazioni. Il Pisco Lab presenta, tra gli altri, uno dei cocktail protagonista indiscusso della mixology internazionale: il Pisco Sour, noto per la sua bontà, originalità e unicità, viene considerato come “il cocktail della nuova era” dall’IBI – International Bartender Association.

Il Pisco (Denominazione di Origine Controllata e Protetta) è un’acquavite dal gusto intenso e raffinato ottenuta esclusivamente dalla distillazione di mosto d’uva fermentato. Per la produzione si preservano i metodi tradizionali. Si tutela e si valorizza l’autenticità del prodotto, si controllano i requisiti organolettici, selezionando solo alcune varietà di uva denominata Uva Pisquera, che proviene da zone strategiche di produzione, riconosciute dal marchio d’origine: aree enologiche delle valli costiere intorno a Lima, Ica, Arequipa, Moquegua e Tacna.

Pisco: tesoro e tradizione culturale del Perù, prodotto da oltre quattrocento anni, è parte dell’identità peruviana, simbolo nazionale, elemento distintivo. Il Pisco e la cucina fusion Novoandina hanno un ruolo di prestigio nello scenario mondiale. Riconosciute a livello internazionale, fanno parte della Unesco’s Intangible Cultural Heritage List.
Il Pisco, Prodotto d’eccellenza, Simbolo del Perù – Storia
– Mercato Internazionale
– Denominazione d’origine
– Zone di produzione riconosciute dal disciplinare
– Varietà di vitigni
– Tecnica di lavorazione tradizionale
– Varietà di Pisco
– Degustazione di tre varietà di Pisco Puro (Aromatico, Non Aromatico e Mosto Verde)
– Pisco Lab: Ricette , racconti e segreti dei cocktail al base di Pisco più famosi Degustazione Pisco Sour

*** Info Show Cooking Chef Adolfo Perret
VENERDI’ 27 LUGLIO 18,00 – 20.00

Passato Presente e futuro della cucina peruviana
– La cucina tradizionale Inca, incontro-scontro con la cucina spagnola, fusione di tecniche e prodotti
.

– Cucina novo andina, tradizioni culinarie del passato pre-ispanico per ricreare e riscoprire molti degli ingredienti autoctoni che, con le influenze europee, cinese, giapponese ed altre culture arrivate in Perú, sono stati integrati con successo nella gastronomia internazionale. È stata ottenuta così una soave armonia di sapori, con pochi condimenti, cotture leggere e un contenuto limitato di grassi.
– Super Foods Peruviani, alimenti con elevati valori nutrizionali che il Perú offre e che sono relazionati alla salute e all’alimentazione salutare. Alimenti che facevano parte della dieta dei nostri antenati e tutt’oggi sono alla base della dieta di tutte le famiglie peruviane e di tante altre famiglie in tutto il mondo. Demo dei piatti e delle loro influenze:
-Andina: Ceviche de Tarwi
– Italiana: Polpo con limone e oliva
– Nikkei: Maki Causa Roll e Chaufa di Quinua