NEL CUORE DELLA LOMELLINA……….
UN CASTELLO TUTTO DA VIVERE
A poche decine di chilometri da Milano, nella fertile Lomellina del riso e delle acque, dopo lunghi lavori di restauro ha riaperto i battenti lo storico Castello Isimbardi.
Il complesso medievale, risalente al XII secolo, è oggi un luogo aperto all’arte, alla solidarietà e agli eventi, pubblici e privati.
Nelle eleganti sale di Castello Isimbardi il tempo si è fermato. Ma la storia continua…..
Sorto tra il XII e il XIII secolo come vero e proprio complesso militare fortificato, il castello diventa residenza signorile in età rinascimentale, dando origine al borgo del Castello d’Agogna.
I primi possessori del castello di cui si ha notizia sono i Della Torre, che cedono le terre ai monaci dell’abbazia di Santa Croce di Mortara; nel 1360 passa di pertinenza ai Visconti. Il feudo è poi ceduto nel 1392 all’ospedale di Biella, acquistato in seguito dal nobile genovese Antonio Porro, cui seguono i Crotti, i Tettoni, i Tarsis, i Ricci, i Miglio, la Regia Camera di Milano e, nel corso del 1700, gli Isimbardi, che nel 1909 vendono il castello e le sue pertinenze ai Gregotti, facoltosi agricoltori locali, di cui Vera Coghi è stata l’ultima erede.
Castello Isimbardi è un suggestivo edificio del XII secolo, circondato da uno splendido parco.
Il castello offre circa mille metri quadrati di visita ed è sede di mostre ed eventi oltre che location ideale per matrimoni e feste private.