«Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa» è un road show itinerante organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di Commercio e ai Comitati per l’Imprenditoria Femminile.
Dieci tappe per informare le imprenditrici e offrire strumenti formativi a chi aspira a diventarlo, dare visibilità alle dinamiche che riguardano l’occupazione femminile e creare consenso sul tema delle pari opportunità.
Reti di impresa, alternanza scuola-lavoro, crescita sostenibile, economia digitale, artigianato e tradizioni locali sono alcuni dei temi affrontati finora da imprenditrici e stakeholder territoriali, durante il percorso divulgativo che ha attraversato l’Italia e che giungerà a Roma il 15 dicembre per la sua tappa finale.
L’incontro nella Capitale, aperto a tutti, sarà dedicato alla tematica «Come fare impresa a Roma».

Come fare impresa a Roma
- 9.30 Registrazione dei partecipanti
- 10.00 Saluti e apertura dei lavori
Lorenzo Tagliavanti Presidente della Camera di Commercio di Roma
Tiziana Pompei Vice Segretario Generale Unioncamere nazionale
Alberta Parissi Presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Roma
- 11.00 Mettersi in proprio: opportunità e strumenti di accesso al credito
Giuseppina Maiorano, BIC Lazio S.p.A
Massimo Calzoni, Invitalia
Silvia Lorenzin, Artigiancassa – Team di Assistenza del RTI gestore del Fondo di Garanzia per le PMI
- 12.00 Testimonianze imprenditoriali
Conclusioni: Patrizia De Luise, Presidente Confesercenti Nazionale
Modera Filomena Pucci, Giornalista
Venerdì 15 novembre 2017
Tempio di Adriano – Piazza di Pietra, Roma
Ingresso libero.
La informiamo che il trattamento di alcuni dati che La riguardano, compreso l’indirizzo di posta elettronica, avviene presso la Camera di Commercio di Roma, titolare del trattamento. I dati sono trattati dall’Azienda Speciale Innova Camera, Via de’ Burro’, 147 – 00186- Roma, Responsabile del Trattamento. Ai dati accedono i dipendenti e collaboratori, interni ed esterni, di Innova Camera, incaricati o responsabili del trattamento. Tali dati sono trattati manualmente ed elettronicamente in conformità con le vigenti leggi. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’articolo 7 del citato Codice e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Se non desidera ricevere RomaCrea Notizie o altro materiale informativo dalla CCIAA di Roma per email può comunicarcelo all’indirizzo [email protected]






